SS Giovanni & Paolo
Cenni Storici
La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo venne eretta a partire dal 398 dal senatore Bizante o da suo figlio Pammachio sul sito di un edificio, databile tra il I e il II secolo, utilizzato prima come domus ecclesiae da una comunità cristiana e poi divenuta sepoltura dei martiri Giovanni e Paolo: la tradizione afferma che questa fosse l’abitazione dei due santi fratelli, che avrebbero subito il martirio proprio al suo interno nel 362, durante il regno dell’imperatore Flavio Claudio Giuliano; le fonti più accreditate sostengono invece che più probabilmente l’edificio apparteneva alla famiglia del fondatore, Pammachio; la chiesa viene citata per la prima volta negli atti di un sinodo celebrato da papa Simmaco nel 499 con il nome di Titulus Pammachii, o anche Titulus Byzantii.
La chiesa originaria venne danneggiata dai Visigoti di Alarico I durante il sacco di Roma (410), poi da un terremoto nel 442 e venne infine saccheggiata dai Normanni nel 1084. Il Papa Pasquale II (1099 – 1118) ne promosse i lavori di restauro, vi aggiunse il campanile e il portico, che sostituì l’originario nartece. L’edificio fu continuamente rimaneggiato nei secoli successivi; in particolare furono notevoli gli interventi promossi nel 1715 dal cardinale Fabrizio Paolucci. Ha assunto l’attuale fisionomia nel 1951, quando il cardinale Francis Joseph Spellman ne ha fatto ripristinare la facciata paleocristiana.
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo?
Contattaci per richiedere informazioni su modalità e tempi di attesa
Questa bella chiesa sorge sul suggestivo colle Celio in prossimità della villa Celimontana. La struttura più antica, riconoscibile all’esterno grazie al portico e alla torre campanaria, occupa in realtà un’area ricchissima di preesistenze romane. All’interno sono invece predominanti le aggiunte barocche. La basilica, nota soprattutto per i lampadari in cristallo posti nella navata centrale e per questo chiamata “chiesa dei lampadari”, è un’ambita location per matrimoni.
Martina Frau
Una delle più belle basiliche di Roma, un vero gioiello architettonico da non perdere. I lampadari aggiungono soltanto un po’ di eleganza alla bellezza sfrontata. Se capiterà di assistervi a un matrimonio… sarà magico…
Barbara Bucci
La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Roma è una chiesa spettacolare e imponente, adatta per una grandiosa celebrazione del matrimonio. Viene detta anche la Chiesa dei Lampadari per la numerosità di lampadari al suo interno,
La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Roma contiene al suo interno le tombe dei santi Giovanni e Paolo. Gli sposi possono scegliere questa Chiesa anche per la spettacolarità degli effetti di luci, dei lampadari e dei fari che esaltano i cassettoni del soffitto della Basilica. Queste e altre caratteristiche fanno della Basilica dei Santi Giovanni e Paolo una delle location più adatte per celebrare un matrimonio a Roma.